Le faccette dentali rappresentano una soluzione estetica avanzata e sempre più diffusa per migliorare il sorriso. Tuttavia, la loro durata e il mantenimento nel tempo dipendono in gran parte da come vengono curate. In questo articolo di Studio Dentistico Dott. Marco Gianoglio a Torino approfondiremo come pulire le faccette dentali in modo corretto, evitando errori comuni e abitudini scorrette. Vedremo anche cosa evitare, quali strumenti usare, e quando rivolgersi al dentista per una pulizia professionale.

Cosa sono le faccette dentali e perché richiedono cura
Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o composito che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori. Il loro scopo è principalmente estetico: correggono difetti di forma, colore o allineamento dei denti. Sebbene siano molto resistenti, le faccette non sono indistruttibili.
Come i denti naturali, anche le faccette sono esposte ogni giorno a placca, tartaro, pigmentazioni da cibi e bevande. Una scarsa igiene orale può compromettere l’estetica e la durata del trattamento. Non solo: può anche causare problemi gengivali o carie nei denti naturali sottostanti.
Come pulire le faccette dentali ogni giorno
La pulizia quotidiana delle faccette dentali non differisce molto da quella dei denti naturali, ma richiede una particolare attenzione alla delicatezza e alla costanza. Ecco come procedere:
- Utilizza uno spazzolino a setole morbide, preferibilmente elettrico ma delicato.
- Scegli un dentifricio non abrasivo, evitando quelli sbiancanti o troppo aggressivi.
- Lava i denti almeno due volte al giorno, con movimenti circolari delicati.
- Usa il filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra dente e dente.
- Completa la routine con un collutorio antibatterico senza alcol.
L’attenzione quotidiana è fondamentale per prevenire l’accumulo di placca e per mantenere il bordo gengivale pulito, dove spesso si annidano i batteri.
Cosa evitare per non danneggiare le faccette
Nonostante la loro resistenza, le faccette possono scheggiarsi, macchiarsi o staccarsi se non trattate con cura. Ecco cosa è bene evitare:
- Mordere penne, unghie o ghiaccio.
- Mangiare cibi molto duri senza attenzione (es. croste di pane, nocciole intere).
- Utilizzare dentifrici abrasivi.
- Fumare, perché può favorire la pigmentazione ai margini delle faccette.
- Trascurare i controlli periodici: il dentista può individuare precocemente eventuali problemi.
Faccette dentali e igiene professionale: ogni quanto farla
Anche con una buona igiene domestica, è consigliabile sottoporsi a igiene professionale almeno ogni 6 mesi. In caso di predisposizione all’accumulo di placca o tartaro, il dentista potrebbe consigliare intervalli più frequenti.
Durante la seduta, l’igienista utilizza strumenti specifici e delicati, come il laser a diodi o ultrasuoni controllati, che rimuovono placca e pigmentazioni senza danneggiare la superficie delle faccette.
Un controllo periodico consente anche di verificare lo stato di adesione delle faccette e la salute gengivale.
Con le faccette dentali si può mangiare normalmente?
Sì, con le faccette si può mangiare normalmente, ma con qualche accortezza. Le faccette in ceramica o zirconia sono molto resistenti, ma non sono fatte per sostenere traumi forti o carichi eccessivi.
Ecco alcune buone pratiche:
- Tagliare alimenti molto duri prima di morderli.
- Evitare abitudini come rompere noci o masticare ossa.
- Evitare cibi e bevande fortemente pigmentanti come tè nero, caffè, vino rosso, se non si lavano subito i denti.
Come si fa la pulizia delle faccette dal dentista
Durante la seduta di igiene orale, l’igienista o il dentista eseguirà:
- Esame visivo e valutazione del margine tra faccetta e gengiva.
- Rimozione del tartaro con strumenti delicati.
- Lucidatura con paste non abrasive.
- Eventuale applicazione di fluoro per proteggere i denti naturali.
Il tutto avviene senza danneggiare le faccette e mantenendone l’estetica.
Conclusione: come pulire le faccette dentali nel modo giusto
Sapere come pulire le faccette dentali è fondamentale per mantenerle belle, sane e funzionali nel tempo. Una buona igiene quotidiana, abitudini corrette e controlli periodici presso il dentista sono il segreto per farle durare a lungo. Se vuoi approfondire il tema o hai bisogno di una valutazione personalizzata, contatta lo Studio Dentistico Dott. Marco Gianoglio a Torino. Siamo a tua disposizione per accompagnarti in un percorso sicuro e su misura per il tuo sorriso.
📞 Telefono: 0112071410
📲 Whatsapp: 3485606156
📧 Email: info@studiogianoglio.com