La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata prevalentemente dall’accumulo di placca batterica lungo il margine gengivale. Quindi, come curare la gengivite? Se trascurata, può evolvere in parodontite, una forma più grave di malattia gengivale che può portare alla perdita dei denti. Leggi la guida dello Studio Dentistico Dott. Marco Gianoglio a Torino.

Sintomi comuni della gengivite
Riconoscere la gengivite nelle fasi iniziali è fondamentale. I principali segnali da non sottovalutare includono:
- Gengive gonfie o arrossate
- Sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
- Alito cattivo persistente
- Sensibilità dentale
- Retrazione gengivale (in alcuni casi)
Cause principali
Le cause più comuni della gengivite includono:
- Scarsa igiene orale: la mancata rimozione della placca favorisce l’accumulo di batteri.
- Fumo: interferisce con la normale guarigione dei tessuti gengivali.
- Cambiamenti ormonali: gravidanza, pubertà e menopausa possono aumentare il rischio.
- Patologie sistemiche: come diabete o immunodeficienze.
- Farmaci: alcuni medicinali possono influire sulla salute gengivale.
Come curare la gengivite
1. Seduta di igiene professionale
Il primo passo per curare la gengivite è effettuare una detartrasi professionale, che elimina placca e tartaro accumulati sotto il bordo gengivale. Questo trattamento viene eseguito da un igienista dentale o dal dentista e può essere accompagnato da una lucidatura dei denti.
2. Correzione delle abitudini domiciliari
Una volta eseguita la pulizia professionale, è fondamentale mantenere una corretta igiene orale quotidiana:
- Lavare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido.
- Utilizzare filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra i denti.
- Usare un collutorio antibatterico indicato dal dentista.
3. Alimentazione equilibrata
Una dieta ricca di vitamina C e povera di zuccheri contribuisce a rafforzare le gengive e a prevenire le infezioni.
4. Stop al fumo
Smettere di fumare è uno dei cambiamenti più efficaci per migliorare la salute gengivale.
Quando consultare il dentista
Se i sintomi persistono nonostante una buona igiene orale, è consigliabile una valutazione parodontale approfondita per escludere una parodontite. In questi casi, il trattamento può includere:
- Levigatura radicolare (scaling e root planing)
- Terapie laser
- Terapie antibiotiche mirate
Prevenzione della gengivite
Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli utili:
- Programmare visite periodiche dal dentista (ogni 6 mesi)
- Mantenere un’igiene orale scrupolosa
- Evitare fumo e alcol eccessivo
- Controllare eventuali condizioni mediche predisponenti
Conclusione
Curare la gengivite è possibile con una diagnosi precoce, una buona igiene quotidiana e il supporto dello studio dentistico. Non sottovalutare i segnali che il tuo corpo ti invia: gengive sane significano denti forti e un sorriso duraturo. Se sospetti di avere una gengivite, prenota una visita di controllo presso lo Studio Dentistico Dott. Marco Gianoglio per valutare il trattamento più adatto al tuo caso.
📞 Telefono: 0112071410
📲 Whatsapp: 3485606156
📧 Email: info@studiogianoglio.com